Joan Mirò: L’arte che unisce - Progetto E-twinning legato alla mostra di Cherasco

La didattica nelle sale di Palazzo Salmatoris oltre i confini italiani

Data di pubblicazione: mercoledì, 25 gennaio 2023

Autore: Segreteria

Argomenti
Notizia
Mirò.jpg

Sabato 4 febbraio, ore 11:00, palazzo Salmatoris - Cherasco

Visto lo straordinario successo, continua fino al 19 febbraio 2023 la  mostra dedicata a “Joan Mirò: Genius Loci” presso palazzo Salmatoris a Cherasco.

Grande attenzione è stata riservata ai progetti educativi delle scuole. Non è quindi casuale che, per la prima volta, oltre agli straordinari risultati sul territorio in cui sono stati coinvolti oltre 4000 studenti, si aprano le porte ad una visione più ampia dal carattere europeo. Aspetto, questo, che evidenzia proprio l’ideologia artistica di Joan Mirò.
Sabato 4 febbraio, a partire dalle ore 11:00, nel percorso di mostra sarà allestito il murales dal titolo “JOAN MIRÒ: SEGNO ED IMMAGINE” realizzato nell’ambito del progetto E-Twinning che vede coinvolti 4 istituti comprensivi: le scuole I.C. BRA 2 (Secondaria di I grado Dalla Chiesa e Primaria Gioetti) I.C. BERTERO Santa Vittoria, (secondaria di I grado), Agrupamento de escolas de Sardoal (Portogallo) e Ceipieso Pintor Joan Mirò, Palma De Maiorca (Spagna) che, sotto la guida degli insegnanti di arte e dei coordinatori E-Twinning, hanno realizzato un pezzo ciascuno di uno dei quadri esposti proprio nella mostra.
Lo scorso ottobre gli insegnanti dei due istituti italiani ideatori, data la vicinanza con una mostra di tale portata, hanno proposto sulla piattaforma europea il progetto intitolato Joan Mirò: L’arte che unisce e chiesto quindi la partecipazione di partner stranieri provenienti da paesi legati in qualche modo al pittore catalano. Trovati un partner portoghese e uno spagnolo sono seguiti diversi collegamenti virtuali finalizzati alla conoscenza tra i ragazzi e sono state presentate le opere di Joan Mirò presenti in mostra, oltre ad illustrare momenti importanti della sua vita vissuti attraverso un secolo denso di avvenimenti, tra cui le due guerre mondiali.
Una votazione virtuale ha eletto l’immagine vincitrice che, dopo la suddivisione in tasselli, è stata riprodotta dai vari istituti, con materiale e tecniche libere: unico vincolo le misure fornite.
L’opera di grandi dimensioni resterà visibile a palazzo Salmatoris fino alla fine della rassegna e verrà condivisa virtualmente sulla piattaforma Etwinning.
L’esposizione al palazzo Salmatoris di Cherasco rappresenta una tappa importante del percorso iniziato nelle aule scolastiche, perché sottolinea in maniera significativa il rapporto tra scuola e contesto: oggi studenti, domani cittadini responsabili, attenti al patrimonio artistico e culturale che li circonda, uno degli obiettivi dell’E-Twinning.

Questa community di insegnanti, nata dalla Commissione Europea per integrare e diffondere le possibilità offerte dalle nuove Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nei sistemi di didattica e formazione e attiva nel promuovere i gemellaggi elettronici tra scuole, si pone come obiettivo proprio il favorire un'apertura alla dimensione comunitaria dell'istruzione, nell'ottica di contribuire a creare e fortificare un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni.

Consigliamo caldamente una visita!

(In allegato, il comunicato stampa originale dal quale abbiamo ricavato le informazioni presenti in questa pagina).

Documenti